

Area di implementazione: Greece (all regions), Italy (all regions)
Durata: 48 months (01/10/2021-30/09/2025)
Ammontare del finanziamento: 3,888,985 Euro
Fondi EU: 2,138,941 Euro (55.00%)
LIFE CO2toCH4
IL NOSTRO SCOPO
LIFE CO2toCH4 mira a sviluppare e dimostrare un processo industriale innovativo, integrato e sostenibile per lo stoccaggio simultaneo dell'energia e la cattura e l'utilizzo della CO2 (CCU). L'obiettivo finale del progetto è costruire, testare e mettere in funzione (TRL8) un'unità mobile intelligente per lo stoccaggio ibrido di energia da poter essere installata in sistemi energetici remoti, che in genere hanno bassa capacità (ad esempio aree remote o isole non interconnesse con la rete di distribuzione energetica). La tecnologia si basa sul fatto che le RES (Renewable Energy Sources) saranno utilizzate per l'elettrolisi dell'acqua, e successivamente l'H2 prodotto sarà convertito biologicamente in metano (come biocarburante non fossile) insieme alla CO2 dei gas di scarico.
Le nostre novità

Il kick-off meeting di LIFE CO2toCH4 si è tenuto virtualmente tramite la piattaforma Microsoft Teams lunedì 18 ottobre 2021 con

Il primo meeting di monitoraggio del progetto si è svolto il 28 aprile 2022 presso la sede dell’Università Aristotle di Salonicco in forma ibrida con la partecipazione di tutti i rappresentanti dei partner del progetto.

Il 29 aprile 2022 è stata organizzata una visita all’area di Ptolemais, dove si trovano diverse centrali elettriche. I rappresentanti dei partner del progetto hanno avuto la possibilità di visitare i locali della centrale elettrica di Agios Dimitrios.
LIFE CO2toCH4
Il progetto è cofinanziato da LIFE
Il proggetto è cofinanziato da LIFE, lo strumento finanziario dell'UE a sostegno di progetti ambientali, di conservazione della natura e di azione per il clima in tutta I'UE.
LIFE CO2toCH4
Il progetto è cofinanziato da LIFE Green Fund
Il nostro progetto fa anche parte dei progetti LIFE cofinanziati dal Green Fund. Il team del progetto desidera ringraziare il Fondo verde per il cofinanziamento delle attività di NTUA. In particolare, secondo la Decisione Numero 242.4/2022 del Consiglio di Gestione del Fondo Verde, è stato approvato l’importo di 40.000 Euro per l’anno 2022.
La Nostra Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter