LIFE CO2toCH4

IL NOSTRO SCOPO

LIFE CO2toCH4 mira a sviluppare e dimostrare un processo industriale innovativo, integrato e sostenibile per lo stoccaggio simultaneo dell'energia e la cattura e l'utilizzo della CO2 (CCU). L'obiettivo finale del progetto è costruire, testare e mettere in funzione (TRL8) un'unità mobile intelligente per lo stoccaggio ibrido di energia da poter essere installata in sistemi energetici remoti, che in genere hanno bassa capacità (ad esempio aree remote o isole non interconnesse con la rete di distribuzione energetica). La tecnologia si basa sul fatto che le RES (Renewable Energy Sources) saranno utilizzate per l'elettrolisi dell'acqua, e successivamente l'H2 prodotto sarà convertito biologicamente in metano (come biocarburante non fossile) insieme alla CO2 dei gas di scarico.

Scopri come il progetto Life CO₂ to CH₄ sta trasformando il futuro dell’energia sostenibile. Il progetto sviluppa un’unità mobile intelligente per lo stoccaggio di energia sotto forma di idrati in aree remote, convertendo la CO₂ catturata in metano al 90% di purezza utilizzando energie rinnovabili e processi biologici.

Le nostre novità

Life CO₂toCH₄ – Technical Video

Life CO₂toCH₄ – Technical Video

Scopri come il progetto Life CO₂ to CH₄ sta trasformando il futuro dell’energia sostenibile. Il progetto sviluppa un’unità mobile intelligente

Trasformare la CO2 in energia: il Vice Ministro visita il Living Lab LIFE CO2toCH4 di ELGO- DIMITRA

Trasformare la CO2 in energia: il Vice Ministro visita il Living Lab LIFE CO2toCH4 di ELGO- DIMITRA

Venerdì 5 settembre 2025, il Vice Ministro dello Sviluppo Rurale e dell’Alimentazione, Sig. Ioannis Andrianos, insieme al Segretario Generale della

LIFE CO2toCH4

Il progetto è cofinanziato da LIFE

Il proggetto è cofinanziato da LIFE, lo strumento finanziario dell'UE a sostegno di progetti ambientali, di conservazione della natura e di azione per il clima in tutta I'UE.

LIFE CO2toCH4

Il progetto è cofinanziato da LIFE Green Fund

Il nostro progetto fa parte anche dei progetti LIFE cofinanziati dal Green Fund. Il team del progetto desidera ringraziare il Green Fund per il cofinanziamento delle attività di NTUA, AUTH e ELGO-DIMITRA. Più specificamente, secondo la Decisione n. 242.4/2022 del Consiglio di Amministrazione del Green Fund, è stato approvato un importo di 40.000 euro per l’anno 2022 a favore del NTUA e di 15.000 euro per l’AUTH. Come indicato nella Decisione n. 265.10/2023 del Consiglio di Amministrazione del Green Fund, per l’anno 2023 sono stati approvati 11.000 euro per il NTUA e 10.000 euro per ELGO-DIMITRA. In base alla Decisione n. 274.5/2024, sono stati assegnati 7.000 euro al NTUA e 13.000 euro all’AUTH per l’anno 2024. Infine, la Decisione n. 299.5/2025 del Consiglio di Amministrazione del Green Fund ha approvato un importo di 18.000 euro per il NTUA e un importo uguale (18.000 euro) per l’AUTH per l’anno 2025.

La Nostra Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter