Il 25 febbraio 2025, a Kozani, i progetti LIFE GREENH2ORN e LIFE CO2toCH4 hanno unito le forze in un workshop collaborativo, promuovendo l’innovazione nei combustibili alternativi per ridurre le emissioni di CO₂ e favorire un futuro energetico più sostenibile. I principali stakeholder della Macedonia Occidentale, del Comune di Kozani, di PPC Renewables, di CluBE (Cluster of Bioeconomy and Environment of Western Macedonia), dell’Istituto Risorse Suolo e Acqua di ELGO-DIMITRA, di B&T Composites e di DIADYMA SA si sono riuniti per esplorare il potenziale dell’idrogeno verde e del biometano per un futuro energetico sostenibile.
Il sig. Nikolaos Ntavos (CluBE) ha presentato il progetto LIFE GREENH2ORN, mentre il dott. Apostolos Antoniadis (PPCR) ha illustrato i principali risultati del progetto LIFE CO2toCH4. Il dott. Panagiotis Kougias (ELGO DIMITRA) ha evidenziato il ruolo dell’idrogeno nell’upgrading biologico del biogas, e il dott. Georgios Varvoutis (CluBE) ha fornito una panoramica sugli schemi Power-to-X. Il sig. Vassilios Tiriakidis (B&T Composites) ha discusso delle tecnologie di stoccaggio dell’idrogeno, mentre la dott.ssa Marinela Zhurka (DIADYMA) ha approfondito la gestione circolare dei fanghi di depurazione per una produzione sostenibile di idrogeno. L’evento è stato inoltre onorato dalla presenza del Vicegovernatore regionale, sig. Lyssandros Metaxas, che ha ribadito l’impegno della regione verso la sostenibilità.
Questo workshop ha rappresentato una grande opportunità per condividere conoscenze, rafforzare la collaborazione e delineare un futuro resiliente e a basse emissioni di carbonio per la Macedonia Occidentale. Le discussioni hanno sottolineato il potenziale di idrogeno e biometano nel raggiungimento degli obiettivi della transizione energetica.
