Visita all’Orto Botanico durante il meeting a Padova

In occasione del meeting del progetto LIFE CO2toCH4 tenutosi a Padova, i beneficiari del progetto hanno avuto l’opportunità unica di una visita guidata privata al primo orto botanico del mondo, creato nel 1545 e oggi sito patrimonio mondiale UNESCO.

L’orto conserva ancora l’impianto originario: un’aiuola circolare centrale, simbolo del mondo, circondata da un anello d’acqua. Successivamente furono aggiunti altri elementi, alcuni architettonici (ingressi ornamentali e balaustre) e altri funzionali (impianti idraulici e serre). L’orto continua a svolgere il suo scopo originario di centro per la ricerca scientifica. Tra gli aspetti più rilevanti della visita, sono emersi approfondimenti sulla storia del giardino e sulla sua creazione come bacino di piante utilizzate a fini medici e farmaceutici, in connessione con il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova (UNIPD), uno dei più antichi d’Europa.

Tutti i beneficiari presenti fisicamente hanno inoltre potuto visitare parte delle strutture, tra cui due collezioni di grande valore: la biblioteca, che conserva oltre 50.000 volumi e manoscritti di rilevanza storica e bibliografica, e l’erbario, il secondo più esteso d’Italia. I visitatori sono stati guidati alla scoperta di piante particolarmente rare provenienti da ogni parte del mondo, raccolte e coltivate nell’orto. Attualmente sono presenti oltre 6.000 specie, organizzate secondo criteri sistematici, utilitari ed ecologico-ambientali, oltre che in collezioni tematiche. Indimenticabile anche la possibilità di trascorrere del tempo in un’aula didattica interamente conservata nella sua originaria struttura e disposizione in legno.

È stata davvero un’esperienza eccezionale, molto apprezzata da tutti i partecipanti, offerta dai padroni di casa di UNIPD, il Prof. Stefano Campanaro e la Prof.ssa Laura Treu, con la partecipazione dell’entusiasta e competente dott.ssa Garima Singh, responsabile della visita guidata.