Il meeting del progetto LIFE CO2toCH4 si è svolto dal 25 al 28 novembre ed è stato ospitato dall’Università di Padova (UNIPD) presso l’Orto Botanico, a cura del Prof. Stefano Campanaro e della Prof.ssa Laura Treu.
GIORNO 1: Visita all’impianto a biogas Gallmann (BTS), durante la quale la dott.ssa Bettina Mueller di BTS Biogas SRL ha condotto una visita guidata dell’impianto ai beneficiari dei progetti LIFE CO2toCH4 e CooCE-ACT.
GIORNO 2: Workshop congiunto dei progetti LIFE CO2toCH4 e CooCE-ACT.
- La Prof.ssa Maria Loizidou (NTUA) ha presentato la missione del progetto LIFE DIMITRA e la gestione efficace del digestato.
- Il dott. Panagiotis Kougias (ELGO) ha illustrato i benefici della biometanazione biologica.
- Il dott. Apostolos Antoniadis (PPCR) ha fornito ai partecipanti preziose riflessioni sulle moderne prospettive nello sviluppo di fonti rinnovabili nelle ex miniere di lignite.
GIORNO 3: Meeting del progetto LIFE CO2toCH4 presso l’Orto Botanico di Padova.
- I dottori Apostolos Antoniadis e Polina Asimakidou (PPCR), coordinatori del progetto, hanno fornito la gestione complessiva dell’attuazione e dei progressi. Durante la presentazione delle azioni da parte dei rappresentanti di PPCR, un dialogo molto costruttivo tra i partner presenti (AUTH, ELGO, NTUA, NEVIS, PPC e UNIPD) ha permesso di pianificare le attività rimanenti e di tracciare la strada per affrontare al meglio le sfide future.
- Il dott. Konstantinos Moustakas, Senior Researcher e rappresentante del team NTUA, ha discusso con i rappresentanti di PPCR e NEVIS la preparazione della Conferenza Finale del progetto, le possibili sedi alternative e l’assicurazione di un coinvolgimento attivo e partecipativo degli stakeholder.
- La sig.ra Helena Partheniou ha presentato il processo e le sfide affrontate da PPCR per la costruzione e l’installazione del sistema ibrido di accumulo energetico.
- Il dott. Panagiotis Kougias ha illustrato le attività principali del LIFE CO2toCH4 riguardanti l’operatività del sistema prototipale che, dopo i test presso le strutture ELGO, è stato trasferito e messo in funzione presso l’impianto PPC di Agios Dimitrios a Kozani.
- Alexandros Chatzis, dottorando presso AUTH ed ELGO, ha approfondito le attività di progettazione dell’unità mobile per l’accumulo ibrido di energia, nonché la sua fase di test e ottimizzazione.
- La dott.ssa Kiki Makri (Scuola media Marasleio di Atene) ha sottolineato l’importanza della partecipazione del living lab LIFE CO2toCH4 alle attività educative degli studenti della scuola secondaria, sensibilizzando alle problematiche ambientali e climatiche. Ha inoltre evidenziato l’entusiasmo e l’ispirazione degli studenti derivanti dalla conoscenza dei processi innovativi del progetto LIFE CO2toCH4 presentati in loco.
- Il dott. Christos Roumpos ha condiviso l’esperienza e la prospettiva di PPC riguardo alla dimostrazione del concetto innovativo CO2toCH4 attraverso i living lab di economia circolare organizzati fino ad oggi.
- La sig.ra Stella Konstantinidi, in rappresentanza di PPC, ha illustrato l’azione del progetto relativa alla valutazione della replicabilità, trasferibilità e sviluppo di modelli di business.
- Il postdoc UNIPD Esteban Orellana ha presentato i progressi ottenuti nell’ottimizzazione del processo di biometanazione attraverso tecniche di biologia molecolare per la gestione delle risorse microbiche.
- La dott.ssa Maria Kasidoni (NTUA), collegata online, ha aggiornato i beneficiari del progetto sul monitoraggio dell’impatto delle azioni in corso.
- La sig.ra Georgia Dimou (NEVIS) ha relazionato sulle attività di comunicazione e disseminazione del progetto LIFE CO2toCH4, sottolineando i progressi compiuti e le attività ancora in corso fino al termine del progetto.
GIORNO 4: Visita ai laboratori e alle strutture di DiBio. La Prof.ssa Laura Treu ha guidato i rappresentanti di PPCR, PPC, AUTH e NEVIS alla scoperta delle infrastrutture di DiBio dell’Università di Padova (UNIPD).
