Il Lancio del Progetto LIFE CO2toCH4 si è svolto giovedì 22 giugno come evento parallelo durante la 10ª Conferenza Internazionale sulla Gestione Sostenibile dei Rifiuti Solidi a Chania, Creta, Grecia.
La sessione è stata aperta dalla Prof.ssa Maria Loizidou dell’UNIT OF ENVIRONMENTAL SCIENCE & TECHNOLOGY (UEST) – NTUA, che ha focalizzato l'attenzione sul rapido avanzamento verso i biocarburanti di quarta generazione a supporto delle politiche dell’UE.
Il Dott. Apostolos Antoniadis, coordinatore di progetto, ha presentato gli obiettivi principali e l’ambito del progetto LIFE CO2toCH4, nonché le attività principali di PPC Renewables.
Il Dott. Christos Roumpos ha sottolineato anche l'importanza del progetto per la Public Power Corporation – PPC S.A.
Durante l’evento, il Prof. Anastasios Zouboulis dell'Università Aristotele di Salonicco (AUTH) ha discusso delle principali tecnologie per la cattura della CO2 e l’applicazione della separazione tramite membrana per separare la CO2 dai gas combustibili. Durante l’intervento Prof. Zouboulis ha anche presentato il suo lavoro di ricerca e il contributo della sua università al progetto.
Il Dott. Panagiotis Kougias del Laboratorio ELGO DΙΜITRA a Salonicco ha presentato il suo lavoro di laboratorio legato al progetto LIFE CO2toCH4. La sua presentazione si è concentrata sul contesto tecnologico del processo di metanazione biologica in reattori a gocciolamento, sul lavoro del team sull’unità pilota prototipo di metanazione e sull’esperienza acquisita nella risoluzione dei problemi legati a parametri operativi cruciali.
I nostri partner italiani, Dott. Gabriele Ghiotto e Dott. Laura Treu dell’Università di Padova, hanno presentato il loro lavoro di ricerca sull’ottimizzazione del processo di Gestione delle Risorse Microbiche e il loro contributo al nostro progetto.
L’Evento di Lancio del Progetto faceva parte di una conferenza più ampia, #CHANIA2023 – 10th International Conference on Sustainable Solid Waste Management, che includeva 26 sessioni, 550 presentazioni orali, 215 poster, 11 relatori principali e 7 riviste in collaborazione. La conferenza ha registrato un totale di 950 partecipanti, sia fisicamente che online.